A cosa fare attenzione quando si fa visita ad un immobile
Consigli utili per chi sta cercando casa
Visitare una casa in vendita è un momento cruciale per chi sta cercando di acquistare un immobile. Che si tratti della prima visita o di un secondo sopralluogo, è importante arrivare preparati e sapere a cosa prestare attenzione.
Da anni accompagniamo, ogni giorno, persone e famiglie nella ricerca della loro casa ideale a Luino e sul Lago Maggiore. Ecco alcuni consigli pratici, nati dalla nostra esperienza diretta sul campo.
1. Osserva la luminosità e l’esposizione
Un ambiente luminoso è sempre più piacevole da vivere. Durante la visita, osserva quanta luce naturale entra nelle stanze e chiedi informazioni sull’esposizione dell’immobile: una casa esposta a sud sarà naturalmente più luminosa e calda.
Se possibile, visita l'immobile in orari diversi della giornata per farti un'idea completa.
2. Verifica lo stato degli impianti
Non devi essere un tecnico per notare se prese elettriche, termosifoni o rubinetti sembrano datati o mal funzionanti. Chiedi informazioni sull’anno di realizzazione o aggiornamento degli impianti, se è presente il certificato di conformità e come funziona il sistema di riscaldamento (centralizzato, autonomo, a pompa di calore, ecc.).
3. Controlla lo stato degli infissi e delle finestre
Gli infissi moderni, magari con doppi vetri, aiutano a risparmiare energia e garantiscono un buon isolamento acustico. Se gli infissi sono vecchi, potresti dover affrontare una spesa extra dopo l’acquisto.
4. Non trascurare gli spazi comuni e l’esterno
Se stai visitando un appartamento in un condominio, osserva l’ingresso, le scale, l’ascensore e le parti comuni. Sono ben tenute? Pulite? Questo ti dà un’idea del livello di manutenzione generale e dell’attenzione degli altri proprietari.
Anche l’esterno dell’immobile – giardino, vialetti, tetto – merita uno sguardo attento.
5. Informati su spese condominiali e stato della palazzina
Chiedi sempre se ci sono lavori straordinari deliberati o in programma (come rifacimento facciate o tetto) e quali sono le spese condominiali ordinarie. È importante avere un quadro chiaro dei costi annuali da sostenere oltre ad un eventuale mutuo.
6. Valuta la disposizione degli spazi
Uno degli aspetti più importanti è capire se la casa risponde alle tue esigenze quotidiane. La disposizione delle stanze è funzionale? La zona giorno è abbastanza grande? Ci sono spazi di servizio (ripostigli, lavanderia, cantina)?
Immaginati mentre vivi in quell’ambiente e valuta se rispecchia il tuo stile di vita.
7. Ascolta i tuoi sensi
Oltre alla vista, affidati anche agli altri sensi:
– C'è odore di umidità?
– Si sentono rumori forti dall’esterno o dai vicini? I pavimenti scricchiolano o ci sono segni visibili di infiltrazioni?
Anche queste sensazioni possono darti informazioni preziose.
8. Fai domande, senza timore
Durante la visita, fai tutte le domande che ti vengono in mente. Meglio chiarire subito ogni dubbio: su classe energetica, certificazioni, lavori fatti, spese e tempi di consegna. Un agente immobiliare serio e professionale sarà felice di rispondere con trasparenza.
Visitare un immobile non è solo una questione di “colpo di fulmine”: è un passaggio fondamentale che merita attenzione e consapevolezza. Con il giusto supporto e i consigli giusti, potrai fare una scelta serena e informata.